PARTE QUATTORDICESIMA
È più che evidente che la Torre di Guardia nega con vigore l'inclusione di immagini a carattere subliminale nelle sue pubblicazioni. Questa reazione non ha niente di stupefacente. Parecchie società commerciali sono state accusate di utilizzare tali tecniche nelle loro campagne pubblicitarie, e la maggior parte di queste società ha negato di averle usate.
In un articolo pubblicato sulla Torre di Guardia 59, intitolato «Diffondereste una diceria»?, l'organizzazione dei Testimoni di Geova scriveva: «Persino le pubblicazioni della Watch Tower Society sono state l'oggetto di dicerie: uno dei disegnatori, per esempio, avrebbe inserito di nascosto figure demoniche nelle illustrazioni, sarebbe poi stato scoperto e disassociato! Avete contribuito anche voi a diffondere una di queste notizie? Se lo avete fatto, avete divulgato - forse involontariamente - una falsità, dato che erano tutte false. La diceria relativa alle pubblicazioni della società ha fatto danno ed è stata una calunnia nei confronti di quei cristiani zelanti che lavorano tante ore per produrre disegni che rendono tanto attraenti le riviste, gli opuscoli e libri. Ciò era tanto ridicolo come lo sarebbe dire che Dio, nel creare i corpi celesti, abbia fatto la luna in modo da assomigliare alla faccia di un uomo». Poche righe dopo aggiungeva: «È proprio ragionevole pensare [...] che dei disegnatori che hanno votato la loro vita a Geova abbiano nascosto dei volti nelle illustrazioni di un periodico? Non bisogna soprattutto prendere per oro colato questo genere di sciocchezze». Formuliamo alcune osservazioni:
- Nel suo articolo, essa nega l'esistenza di queste immagini? No. Ciò che fà è negare l'esistenza di uno o di diversi disegnatori che avrebbero «inserito di nascosto figure demoniche». Da notare anche che la Società non usa mai il termine «subliminale»; - Essa insiste sui cristiani «zelanti» che lavorano al Betel di Brooklyn (il Quartier Generale dei Testimoni di Geova), ma dimentica (o, come al solito, vuole dimenticare) che parecchi membri «zelanti» dello stesso Betel sono stati disassociati negli anni 1980-1981 per divergenze con il Corpo Direttivo. - L'argomento relativo al «volto» che appare nella luna non sta assolutamente in piedi. Difatti, se si scruta il nostro satellite con un buon binocolo o con un piccolo telescopio, si constata che questo «volto» è fittizio ed è unicamente formato dai giochi d'ombre che risultano dal rilievo del suolo lunare. Invece, se si ingrandiscono i motivi subliminali delle pubblicazioni con l'aiuto di una semplice lente d'ingrandimento, si vedono ancora meglio i dettagli che confermano la loro esistenza. - Nello stesso articolo del 15 giugno, la Società indaga sull'origine delle voci. «Come nascono le dicerie»?, pone come domanda uno dei sottotitoli. Curiosamente, non si informa il lettore sul modo in cui si è sparsa la «diceria» sulle immagini subliminali presenti nelle pubblicazioni. Forse essa si nasconde dietro questa piccola frase: «Come nascono le dicerie? Spesso è impossibile dirlo». Molti Testimoni di Geova hanno scritto agli uffici locali della Torre di Guardia per chiedere delle spiegazioni a proposito di queste immagini fuori luogo. Le risposte sono state invariabilmente identiche: queste immagini non esistono. Troverete qui di seguito tre brani estratti da lettere provenienti dalla Società. Questi documenti non sono «dicerie». Ne possediamo le fotocopie. Li analizzeremo dopo.
- Una lettera completa:
- Un brano estratto da un'altra lettera:
- Un estratto da una terza lettera (proveniente dal Lussemburgo):
Notate la grande somiglianza tra la
prima e la seconda risposta. La spiegazione è molto semplice: le
prime due lettere provengono entrambe dal Betel e sono state
redatte lo stesso giorno. La prima risposta è stata inviata ad
un'unica persona, mentre la seconda risposta è stata spedita ad
È vero che da allora numerosi Testimoni hanno lasciato l'organizzazione a causa di queste immagini di cui parecchie sono state pubblicate in internet (le prime due lettere del Betel sono state inviate nel luglio del 1997). Nella terza risposta, la filiale della Torre di Guardia scrive: «Per diversi anni, quando i mezzi tecnici non erano ancora quello che sono oggi, la riduzione di illustrazioni ha potuto occasionare delle fusioni di punti di trama suscettibili di provocare delle illusioni ottiche». Per ciò che concerne i motivi subliminali presenti nelle vecchie pubblicazioni, la Società avanza una spiegazione traballante e, allo stesso tempo, elude il problema delle immagini che si trovano a profusione nelle pubblicazioni più recenti.
Sono state formulate diverse ipotesi per spiegare la presenza di immagini subliminali nelle pubblicazioni della Watch Tower. Eccole:
1. Un individuo malintenzionato lavora nell'équipe dei disegnatori del Betel di Brooklyn e l'inclusione delle immagini incriminate avverrebbe all'insaputa del Corpo Direttivo e degli altri responsabili. Riteniamo che questa ipotesi debba essere accantonata per numerose ragioni quali:
2. Le immagini vengono prodotte contro la volontà e all'insaputa dei dirigenti, sotto l'influenza di forze occulte. In altre parole, alcuni pretendono che Satana lascerebbe la sua traccia indelebile nelle pubblicazioni per far sapere che questa organizzazione gli appartiene. Anche in questo caso dubitiamo della fondatezza di una simile asserzione. Non equivarrebbe forse ad accordare troppa importanza alla Torre di Guardia credere che il diavolo abbia il tempo di divertirsi nel lasciare la sua impronta o il suo marchio di fabbrica nei periodici e nei libri dell'organizzazione? E in quale momento interverrebbe? Prima della stampa?... Sarebbe stato notato il cambiamento! O dopo la stampa?... Ma allora egli dovrebbe agire su ogni periodico! Che lavoraccio!
3. Le immagini subliminali non esistono e sono unicamente il risultato, come si è detto, di effetti di ombre, di luci o anche della cattiva qualità di stampa. Certi difensori della Watch Tower affermano anche che molte immagini vengono realizzate prima in grande dimensione e che queste anomalie, scambiate per motivi subliminali, appaiono quando si procede alla riduzione dei cliché. Credere a questa ipotesi, equivale, a nostro avviso, a rigettare l'evidenza. La qualità di stampa attuale è eccellente e non può giustificare la presenza di questi strani disegni. La riduzione delle figure può effettivamente dare luogo di tanto in tanto a delle distorsioni, ma questa ipotesi non può giustificare i motivi sospetti scoperti. Notate che le scene a grandezza naturale proiettate su uno schermo di 24x36, possono trasmettere immagini subliminali esattamente come le diapositive scattate durante le vostre vacanze! Inoltre, le fotografie pubblicate nei giornali in genere non sono di eccellente qualità; non è tuttavia nella stampa quotidiana che si vede una simile profusione di figure subliminali! Il numero di queste immagini (quelle riportate da noi non sono che un piccolo assaggio...), la precisione della loro concezione e del loro grafismo, ci porta a considerare una quarta ipotesi che pensiamo essere la più probabile, almeno fino a prova contraria.
4. Le immagini vengono inserite intenzionalmente nelle pubblicazioni, non da un individuo isolato o da un piccolo team di «ribelli», e nemmeno da Satana, ma da certe persone che dirigono l'organizzazione. Riportiamo la seguente osservazione (proveniente da persone che frequentano alcuni membri del Betel di Brooklyn che lavorano alla composizione e alla stampa delle pubblicazioni): «La vostra ossessione di vedere dei motivi subliminali nelle illustrazioni della Società è completamente stupida! Abbiamo l'opportunità di parlare con i fratelli e con le sorelle che lavorano coraggiosamente nelle tipografie. Quando si parla loro di queste elucubrazioni subliminali, si mettono a ridere e non comprendono come tali voci senza capo né coda e prive di fondamento possano circolare tra i membri del popolo di Dio...». Ma non può forse essere che i poveri Testimoni che passano la maggior parte del loro tempo al Quartier Generale della Watch Tower siano manipolati a loro insaputa? Ecco un esempio: La Traduzione del Mondo Nuovo delle Sacre Scritture brulica letteralmente di inesattezze e di testi manipolati... Ma interrogate quelli che la stampano, che procedono alla sua rilegatura, e che la imballano in scatole di cartone per distribuirla in tutti gli angoli del mondo... Non diranno forse che si tratta della migliore traduzione della Bibbia? Quando il famoso regista Alfred Hitchcock (1899-1980) girò il film Psycho (1960), stimò che questo non era così terrificante tanto quanto egli volesse. Ed è per questo motivo che chiese ad uno specialista di tecniche subliminali di includere un'immagine speciale nella pellicola. Si trattava di un teschio che appare nelle scene finali del film.
Nessuno lo notò all'epoca della proiezione, ma Hitchcock ottenne l'effetto che desiderava. Il film contenente il teschio era più terribile e provocava un senso di spavento più pronunciato rispetto a quello che non conteneva l'immagine. Ne fu testata l'efficacia con un certo numero di spettatori. In altre parole, questa inclusione subliminale generava più paura. Non è la prima volta che le persone dicono di aver provato un strano sentimento o una specie di malessere guardando le illustrazioni delle pubblicazioni della Torre di Guardia, comprese quelle che descrivono un meraviglioso paradiso.
Una ragazza che aveva visto un'immagine paradisiaca in un libro della Società corse piangendo verso sua madre ed esclamò: «Mamma, mamma, ho paura»! Perché mai pensate che certi pubblicisti inseriscano volti mostruosi o morbosi, nei cubi di ghiaccio che nuotano in un bicchiere di alcol? È molto semplice. Le teste che fanno smorfie generano un malessere che è bene compensare, cancellare e dimenticare. E come? Con un buono bicchiere di whisky X o di gin Y. In questo caso preciso, le tecniche subliminali servono dunque il mercato pubblicitario. Abbiamo messo il dito sul punto cruciale dell'argomento. Intercalando delle immagini morbose nelle sue pubblicazioni, la Watch Tower provoca un sentimento di timore, di instabilità e di paura che è bene compensare, cancellare e dimenticare.
Come? Unendosi all'organizzazione che è l'unica a servire Dio, l'unica che detiene la «Verità», l'unica che è un rifugio in questo mondo corrotto. Queste immagini incitano inconsapevolmente a rimanere fermamente attaccati a questa organizzazione, perché tutto è insicurezza, tutto odora di morte e di decadimento in questo sistema di cose destinato alla distruzione. Questo è il nostro parere. Non siete obbligati ad accettarlo. Ma una cosa rimane: le immagini subliminali esistono. Esse producono un veleno lento che anestetizza e che bisogna denunciare.
Note
59 Del 1º novembre 1984. 60 Vedi Torre di Guardia, del 1º maggio 1983.
|