PARTE TERZA
La Società Torre di Guardia
crede all’esistenza del subliminale, ma unicamente nel campo
musicale. Essa non ha mai affrontato il settore grafico, se non per
confutarlo 8. Vediamo ciò che essa
dichiara in merito al subliminale nella musica: «Sono state fatte
anche incisioni di messaggi antiscritturali e perfino demonici
inseriti a ritroso nei versi di alcune canzoni. Questa tecnica è
stata adottata da diversi gruppi musicali. Ascoltando a ritroso la
registrazione di una popolarissima canzone si sente più volte
ripetere: "Deciditi a fumare marijuana". Un altro disco famoso
suonato a ritroso dice: "Canterò perché vivo con Satana... Non si
«In una zona rurale dello Stato americano dell’Arkansas un adolescente ha attentato alla vita dei genitori con una mazza per poi farli a pezzi con un coltello da macellaio. La polizia ha trovato nel suo registratore una cassetta puntata su un brano heavy metal intitolato "Altar of Sacrifice" ("Altare del sacrificio"), il cui testo dice, anzi urla: "Il sommo sacerdote attende, con il pugnale in mano, versa il sangue della pura vergine. Strage di Satana, morte cerimoniale, ubbidisci a ogni suo comando. Entra nel regno di Satana... Impara le sacre parole di lode: "Ave Satana". Quanto ai testi di altre canzoni urlate dai cantanti di gruppi heavy metal - e spesso ripetuti dai fan scatenati durante i concerti o ascoltati in cassetta per ore e ore - che effetto hanno messaggi del genere su giovani facilmente influenzabili? Prendete, ad esempio, testi come questi: "Satana il nostro signore guida ogni nostro primo passo nella cruda e nefanda violenza", e: "Versa il tuo sangue, fallo scorrere fino a me. Afferra la mia mano e lascia andare la tua vita... Hai versato il sangue. Io ho la tua anima". "Se accettiamo l'idea che la pornografia potrebbe indurre un ragazzino alla violenza sessuale", ha scritto Carl Raschke, "perché non pensare che i testi di canzoni in cui si urla, ammazza, mutila, storpia, tortura, cancella dalla faccia della terra possano effettivamente spingere qualche squilibrato a compiere proprio tali azioni»? 10.
In effetti, la Torre di Guardia menziona un
genere di tecnica subliminale applicata ai testi di certi pezzi
heavy metal, manipolazione mentale che essa attesta essere
efficace, ma si guarda bene dall'esprimere un'opinione sulla tecnica
subliminale applicata al grafismo, per la semplice ragione che
anch'essa la utilizza! (più avanti ne forniremo le prove). In
effetti, alcune voci sono circolate a riguardo della pratica da
parte di certi gruppi
Tra le altre cose, il loro famoso successo Lucy in the Sky With Diamonds («Lucia nel cielo con diamanti») non suggeriva forse di drogarsi con LSD? (le iniziali di Lucy in the Sky with Diamonds...). Anche altri gruppi come i Led Zeppelin (finiti sul banco degli imputati a causa del loro pezzo Stairway to Heaven), i Rolling Stones, gli AC/DC, furono accusati di fare uso di queste tecniche. Pur non negando la nocività di certi testi della musica heavy metal e di altri stili hard (soprattutto a causa del diluvio di decibel e dei danni causati all'udito!), e anche se questi gruppi sono stati tentati di utilizzare il subliminale, condividiamo le conclusioni di specialisti, come Olivier Couturier e Bertrand Morisset che scrivono: «Ricordiamo che le frasi generate accidentalmente a rovescio non possono essere considerate come subliminali. Non esistono affatto al dritto, o corrispondono ad altre strutture verbali intelligibili. Esse non possono essere percepite consapevolmente o inconsapevolmente 11. In breve, in questo dossier, il subliminale è oggetto di una manipolazione. La visione mentale "libera e personale" ispirata dalla catena auditiva della musica, la pregnanza e il potere fotogenico delle immagini di certi clip sono forse degli angoli di riflessione più ambiziosa per pensare ad una potenziale influenza» 12.
- La visione paradisiaca Le illustrazioni che descrivono il «paradiso restaurato» sono una perfetta dimostrazione della manipolazione mentale praticata tramite l'ausilio di stimoli visivi che si ripetono più volte sulle riviste e sui libri della Società Torre di Guardia, e questo in modo ossessivo. Le pubblicazioni dell'organizzazione dei Testimoni di Geova contengono centinaia di disegni che descrivono le condizioni idilliache che regneranno su una terra purificata dalle miserie e dalla cattiveria attuale. Uomini, donne e bambini vivranno nella felicità.
La guerra e tutti i conflitti non ci saranno più. Si vivrà su una terra esente da inquinamento, senza il fumo delle fabbriche. Non si invecchierà più e la morte scomparirà. Ci sarà cibo in abbondanza e gli animali selvaggi vivranno in pace col genere umano. La Torre di Guardia produce quindi delle immagini che descrivono «una vita la migliore», «il mondo nuovo», ricalcando i suoi grafismi su schemi sempre identici. Essi contengono almeno quattro di queste sei caratteristiche:
Si possono moltiplicare questi tipi di disegni all'infinito. Queste illustrazioni, di stile abbastanza ingenuo, si trovano a profusione in tutti gli scritti dei Testimoni di Geova.
- La falsificazione delle immagini 1º esempio: la Torre di Guardia, del 15 febbraio 1999, prende in esame l'argomento «Come far funzionare il proprio matrimonio»? È interessante paragonare tre foto che appaiono alle pagine 3, 5 e 19 dell'edizione francese con gli stessi cliché che appaiono sulla Torre di Guardia in lingua italiana della stessa data. Si constata che nella prima foto (edizione francese, pag. 3), si vede nettamente la lunga gonna della ragazza. Nell'angolo destro c'è un cespuglio che non va oltre il piede destro dell'uomo. Invece, nella foto identica pubblicata sulla Torre di Guardia in italiano, il cespuglio si prolunga per tutta la base della foto e risale sul lato sinistro mascherando la lunghezza della gonna.
Immagine che appare nello stesso numero della Torre di Guardia (versione francese, pag. 5). Si nota che la ragazza che si trova sulla barca porta una gonna lunga. Stesso disegno nella Torre di Guardia italiana. Il cesto che si trova davanti alla coppia è stato leggermente spostato verso sinistra. La lunghezza della gonna della ragazza non è più visibile.
Immagine che appare a pagina 19. La gonna della donna seduta nella poltrona a sinistra è stata accorciata nella versione italiana della Torre di Guardia, così come lo è stata anche quella della donna che appare al centro della fotografia.
Qualcuno potrebbe porsi la seguente domanda: cos'è questa rocambolesca storia delle gonne? Secondo alcune indiscrezioni, sembra che una vera «psicosi» relativa alla lunghezza delle gonne si sia impossessata dei Testimoni di Geova italiani (almeno all'inizio del 1999). Presso i geovisti, è nota la polemica delle gonne corte e l'ossessione dei centimetri al di sopra del ginocchio; ma ecco che ora essa indica che sarebbe sconveniente per le donne italiane portare degli abiti o delle gonne che amoreggino troppo col suolo!
Lasciamo queste diatribe vane e stupide
a quelli cui la cosa interessa e che hanno il tempo di
preoccuparsene, come ad esempio i responsabili delle congregazioni
che vanno in giro con un metro a nastro in tasca. Quanto a noi,
dedurremo semplicemente che la Torre di Guardia ha la
possibilità di adulterare le sue foto... e che lo fa! Se non si fà
scrupoli per applicare simili procedimenti, abbiamo di conseguenza
la prova formale che essa può introdurre con facilità degli stimoli
subliminali nelle sue illustrazioni e nelle sue fotografie (salvo,
probabilmente, quelle che prende in prestito da altre fonti - e che
Note
8 Vedi la risposta della Torre di Guardia alle accuse di inserire immagini a carattere subliminale. 9 Cfr. «Attenti alla musica degradante», in Torre di Guardia, del 15 gennaio 1984, pag. 11. Da notare che la rivista geovista usa l'espressione «tecnica di camuffamento» al posto di «tecnica subliminale». I due messaggi a ritroso di cui si da notizia sulla rivista geovista sono effettivamente stati trovati rispettivamente in Another One Bites the Dust («Un altro morderà la polvere»), dei Queen, e in Stairway to Heaven («La scala per il paradiso»), dei Led Zeppelin. 10 Cfr. «Le ancelle del satanismo: droga e musica heavy metal», in Svegliatevi!, del 22 settembre 1994, pagg. 6-8. 11 Circa l'efficacia degli stimoli subliminali fonetici, gli esperti sono di opinioni contrapposte. Se Couturier e Morisset negano ogni possibile loro influenza, essa viene invece sostenuta a spada tratta da altri illustri psichiatri o ricercatori come Howard Shevrin o Lloyd H. Silverman, per non citare che due nomi prestigiosi (N.d.T.). 12 Cos'è la pregnanza? Nel campo percettivo, lo spirito ricerca gli aspetti equilibrati e strutturati secondo le leggi dell'armonia, della regolarità e dell'omogeneità. Gli studi sulla percezione hanno dimostrato che la forma che ubbidisce a queste leggi elimina tutte le altre forme possibili. Lo spirito che ha bisogno di strutturare le percezioni, può trascurare certi dettagli superflui e sostituire gli elementi mancanti. La pregnanza di un'immagine sarà dunque il fatto per una rappresentazione di imporsi come organizzazione psicologica privilegiata, di impregnarsi come tale nella vita mentale. Il potere fotogenico è invece un potere appartenente all'immagine che gli permette di imporsi in certe condizioni allo stesso modo, con la stessa intensità e con gli effetti simili a tutti quelli che sono raggiunti da essa. A questo proposito, vedi il libro di Olivier Couturier e Bertrand Morisset intitolato Subliminal, viol des consciences («Subliminale, violazione delle coscienze»), Ed. Morisset.
|