titolo triangolo

di Cathy Burns 1

 

postato: 19 maggio 2022

 

trinagolo royal arch

Sopra: il Triangolo con il triplice Tau inscritto nel Cerchio magico in un emblema utilizzato dall'Ordine massonico del Royal Arch.

 

 

Premessa

 

Il triangolo: una delle figure geometriche più usate fin dall'antichità e in tutte le culture. Insieme al cerchio, è senza dubbio uno dei segni maggiormente utilizzati per rappresentare l'eternità e la perfezione. Purtroppo, a causa delle sue numerose interpretazioni possibili, anche il triangolo è entrato a far parte del simbolismo esoterico, e questo articolo lo dimostra in maniera inequivocabile. In particolare l'Autrice mette in luce il suo collegamento con l'autodeificazione dell'uomo, il fondamento di ogni forma di satanismo.

 

Ma anche in questa occasione, come già detto altrove, non dobbiamo cadere nell'errore di chi, per approssimazione o per preconcetto, ritiene che il triangolo - come altre figure geometriche - sia sempre e comunque un simbolo del male. Spesso e volentieri, il vero obiettivo di chi si fa portavoce di questa convinzione è di colpire la Chiesa cattolica, accusata ingiustamente di utilizzare nei proprî luoghi di culto e nell'iconografia religiosa simboli dell'occulto, in quanto parte fortemente coinvolta nella cospirazione orchestrata dalle forze delle tenebre per fuorviare le anime.

 

dio padre - aureola triangolare

Sopra: spesso, nelle rappresentazioni sacre, soprattutto della cristianità orientale, la Persona di Dio Padre viene raffigurata con un'aureola a forma triangolare. Essa sta semplicemente a significare l'unità della natura (un Dio solo) e la Trinità delle Persone. Da tutta l'eternità, Dio Padre genera intellettualmente il Figlio, e da Entrambi procede lo Spirito Santo.

 

Ahimè, molti articoli, siti o libri scritti da autori sedicenti «evangelici» ripetono ad nauseam questa calunnia infamante, senza peraltro portare a loro sostegno uno straccio di prova. Questi autori si limitano a sostenere che il demonio userebbe questi simboli da sempre e in tutte le false religioni (compreso il cattolicesimo) per trarre in inganno le persone. Nell'impossibilità di trattare questo vasto argomento in questa sede per ragioni di brevità, rimandiamo il lettore ad un articolo sul discernimento dei simboli e confidiamo nel buon senso di chi ci legge.

 

Sopra: non di rado, soprattutto all'interno di chiese molto antiche, è possibile trovare esposto il sacro tetragramma, ossia il nome di Dio in ebraico (Yahwéh o Iehova) all'interno di un triangolo (anche in questo caso, simbolo della SS.ma Trinità).

 

mons. xavier barbier de montault

«Nel cattolicesimo, il triangolo equilatero simboleggia spesso la Trinità divina. Il triangolo, con i suoi tre lati e i suoi tre angoli uguali, è un simbolo molto espressivo. Lo si vede spesso come aureola sulla testa di Dio o tra le sue mani; a partire dal XVII secolo, al suo interno appare il nome di Yahwéh in ebraico o l'Occhio di Dio che tutto vede. Dobbiamo spiegare perché i massoni ne hanno fatto il loro simbolo: essi l'hanno preso in prestito dalla Chiesa che aveva costituito la Trinità creatrice la protettrice degli architetti e dei muratori».

 

- Mons. Xavier Barbier de Montault (1830-1901), archeologo e storiografo francese.

 

(cfr. Mons. X. Barbier de Montault, Histoire théorique du symbolisme religieux, vol. I, 1884, pag. 53.

 

  Paolo Baroni

 

 

 

Il Triangolo è un simbolo molto importante per i massoni e in special modo per i membri dell'Ordine massonico della Eastern Star («Stella d'Oriente»). Quando viene istituito un nuovo Capitolo di questo ramo della Massoneria, gli Ufficiali eletti devono formare un Triangolo equilatero attorno all'Altare 2. Quest'ultimo «ha spesso la forma di un Triangolo. Tradizionalmente, un angolo è diretto in modo che punti verso Est» 3. Il Pentacolo stesso è composto da Triangoli 4.

 

altare triangolare eastern star

Sopra: altare triangolare in uso presso

l'Ordine massonico dell'Eastern Star.

 

eastern star

Sopra: il simbolo dell'Eastern Star.

 

Naturalmente, come la Stella a cinque punte, il Triangolo può essere utilizzato in due diverse posizioni, e ogni posizione ha un significato speciale. Il Triangolo, con il vertice in basso, rappresenta la divinità, ed è chiamato «Triangolo della divinità» o «Triangolo dell'Acqua» 5. Con il vertice punto in alto, esso viene chiamato «Triangolo terreno», «Triangolo piramidale» o «Triangolo del Fuoco» 6, e questo emblema simboleggia «l'Uomo Perfetto o Divino» 7.

 

trinagoli dell'acqua e del fuoco

Sopra: da sinistra, il Triangolo dell'Acqua e il Triangolo del Fuoco.

 

Manly Palmer Hall (1901-1990), massone insignito del 33° Grado, così si vanta: «L'uomo è un dio in fase di costruzione» 8. George Henry Steinmetz (1878-1967), un altro autore massonico, afferma:

 

«Stai calmo - e sappi - che io sono Dio [...]. Che io sono Dio: l'accettazione finale del Tutto in Tutto, dell'unità del Sé con il Cosmo; il riconoscimento della divinità del Sé»! 9.

 

manly palmer hall

 

Il reverendo Joseph Fort Newton (1880-1950), un ministro battista nonché noto massone, afferma che il Terzo Grado della Massoneria testimonia

 

«l'intuizione più profonda dell'anima umana: che Dio si fa uomo affinché l'uomo possa diventare Dio» 10.

 

joseph fort newton

 

Il tema della divinità dell'uomo può essere facilmente trovato in un qualsiasi libro scritto da autori massonici, newager, streghe o satanisti 11. L'autore massonico Jirah Dewey Buck (1838-1916) afferma:

 

«È molto più importante che gli uomini si sforzino di diventare dei Cristi piuttosto che credere che Gesù fosse il Cristo» 12.

 

jirah dewey buck

 

Arthur Edward Waite (1857-1942), altro noto teosofo ed autore massonico, scrive che «il Maestro massone del 3º Grado  risorge realmente come Cristo» 13. In un libro scritto da Charles Henry Vail (1866-1924), un massone del 32º Grado e reverendo universalista, intitolato Ancient Mysteries and Modern Masonry («Gli Antichi Misteri e la Massoneria moderna»), troviamo scritto:

 

«Il compimento di tutto ciò era di fare dell'Iniziato un Dio, sia mediante l'unione con un Essere Divino esterno che per mezzo della realizzazione del Sé Divino interiore [...]. L'uomo è come Dio poiché diventa un Dio» 14.

 

charles henry vail - ancient mysteries and modern masonry

 

Il tema della divinità dell'uomo dev'essere l'oggetto anche dell'Eastern Star poiché nessuno può diventare un membro di questa obbedienza massonica senza avere un parente stretto che abbia ricevuto almeno il 3º Grado della Massoneria. È questo il Grado che si dice faccia di un massone un «Uomo Divinizzato» 15.

 

3º grado - maestro massone

 

Tuttavia, c'è più simbolismo coinvolto nel Triangolo. Questa figura geometrica con il vertice rivolto verso l'alto sembra essere il simbolo di Seth (o Set) e Shiva.

 

seth - shiva

Sopra: da sinistra, Seth, il dio egizio del deserto, delle tempeste, del disordine e della violenza, raffigurato con la testa di sciacallo; a lato, Shiva, la divinità del pantheon induista, detto «colui che distrugge».

 

Nell'opera Signs and Symbols of Primordial Man («Segni e simboli dell'uomo primordiale»), scritto dal massone Albert Churchward (1852-1925), troviamo scritto che il Triangolo con il vertice rivolto verso l'alto, era il simbolo del dio egizio Seth (o Suty)! 16. In India, il Triangolo è «il marchio della casta dei seguaci di Shiva [...], che lo portano sulla fronte» 17.

 

albert churchward - signs and symbols of primordial man

Sopra: l'autore massonico Albert Churchward e

il suo libro Signs and Symbols of Primordial Man.

 

Un altro autore massonico, il pastore anglicano John Sebastian Marlowe Ward (1885-1949), aggiunge:

 

«Con il vertice rivolto verso l'alto, il Triangolo equilatero rappresenta Shiva il Distruttore, e indica la fiamma che sale dalla pira funeraria verso il Cielo. Questo simbolo ci è familiare (a noi massoni) in diversi Gradi, e in particolare nel 30º Grado» 18.

 

john sebastian marlowe ward

 

In questo caso non c'è contraddizione poiché Seth era il diavolo egizio e Shiva è il dio induista della distruzione. Entrambi i nomi, Seth e Shiva, sono elencati anche in The Satanic Bible («La bibbia satanica»), come «nomi infernali»! 19.

 

the satanic bible - infernal names

Sopra: i nomi di Shiva e Set

figurano in The Satanic Bible.

 

Inoltre, Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891), una medium russa, nonché la fondatrice della Società Teosofica, afferma: «Ora, dobbiamo solo ricordare che Shiva, il palestinese Baal, o Moloch, e Saturno sono identici» 20. Quindi, quando i massoni e gli affiliati alla Eastern Star ci dicono che il Triangolo rappresenta la divinità, ora sappiamo quale «divinità» è adorata nel simbolismo del Triangolo.

 

helena petrovna blavatsky

 

Un altro indizio su quale divinità viene adorata può essere trovato nel libro di Alice Ann Bailey (1880-1949) intitolato Discipleship in the New Age («Discepolato nella Nuova Era»). In esso, la Bailey, terza presidentessa della Società Teosofica, afferma:

 

«Si potrebbe dire simbolicamente che "il vertice del Triangolo ha sede nelle corti del Cielo (Shamballa) e da quel punto sgorgano due correnti di potere» 21.

 

alice ann bailey - discipleship in the new age

Sopra: Alice Ann Bailey e il suo

libro Discipleship in the New Age.

 

Shamballa è il luogo mitologico in cui il «Signore del mondo», Sanat Kumara o Shiva (che in realtà è Satana), dovrebbe vivere! La Bailey attende con impazienza il momento in cui

 

«a Shamballa potrà esserci l'inaugurazione di una nuova fase di attività. Ciò consentirà al Signore della Parola di diventare il sovrano di un Pianeta Sacro, cosa che, fino ad oggi, non è avvenuta» 22.

 

sanat kumara

Sopra: Sanat Kumara, il Signore della Terra e dell'Umanità che regnerebbe a Shamballa. Facciamo notare che «Sanat» sembra un anagramma di «Satan»...

 

È interessante notare che la Bailey ci ricorda che la Massoneria sarebbe un'emanazione di Shamballa 23. Anche Lynn F. Perkins, un altro autore massonico del 33º Grado, è d'accordo. Egli afferma che Shamballa

 

«ha attinenza con le antiche origini della Massoneria e con il suo futuro nella prossima Era dell'Acquario 24 [...]. Shamballa, la leggendaria e mistica dimora dei Grandi Maestri di Saggezza [...], da cui è nata l'antica e moderna Massoneria [...], è il sito della "Grande Loggia Bianca" dei Maestri Iniziati, che, come Confraternita di Mistici e occultisti, è un prototipo, un modello originale, di cui ogni Loggia Massonica è una replica fisica e spirituale più o meno perfetta [...]. Il fatto che i massoni di oggi non siano consapevoli dell'esistenza e del significato della Tradizione esoterica che racchiude l'intero scopo e il Destino di ogni Anima vivente, non è una prova che essa non esista» 25.

 

squadra e compasso

 

Un altro significato del Triangolo ha a che fare con un riferimento sessuale. Senza entrare nei dettagli, mi limiterò a menzionare che esso rappresenta gli organi genitali maschile e femminile. Quando i due Triangoli sono uniti insieme per formare l'Esagramma, essi raffigurano l'unione sessuale tra il maschio e la femmina. L'autore massonico Kenneth Robert Henderson Mackenzie (1833-1886), nella sua opera The Royal Masonic Cyclopaedia of History, Rites, Symbolism, and Biography, afferma:

 

«Triangolo: un importante simbolo nella Massoneria.

1) Il Triangolo equilatero fu adottato da tutte le nazioni antiche come simbolo della Divinità, ed era considerato la più perfetta delle figure. Esso ricorre costantemente nell'Arte della Massoneria così come nel Royal Arch.

2) Anche il Triangolo rettangolo era considerato una figura importante. Tra gli egizi la base rappresentava Osiride, o il principio maschile; il cateto Iside, o il principio femminile; e l'ipotenusa Horus, il loro figlio, il prodotto» 26.

 

kenneth robert henderson mackenzie - the royal masonic cyclopaedia of history, rites, symbolism, and biography

Sopra: Kenneth Robert Henderson Mackenzie e il suo libro

The Royal Masonic Cyclopaedia of History, Rites, Symbolism, and Biography.

 

osiride - horus - iside

Sopra: da sinistra, Osiride, Horus e Iside.

 

Il massone e occultista inglese John Yarker (1833-1913) scrive:

 

«La base del Gioiello massonico di un Maestro in Cattedra è un antico simbolo egizio, poiché Plutarco ci informa che un Triangolo la cui base è 4, il cateto 3 e ipotenusa è di 5 parti, il cui quadrato è uguale al quadrato dei lati contenenti l'angolo retto, erano un importante emblema in Egitto, in quanto simbolo della natura. La base raffigurava Osiride, il cateto Iside e l'ipotenusa Horus; i principî originari e recettivi e la discendenza dei due» 27.

 

john yarker

 

Ray Vaughn Denslow (1885-1960), un altro autore massonico, ci rivela quanto segue:

 

«Il Triangolo si trova variamente disposto in tutto il sistema massonico. In un caso abbiamo i Triangoli intrecciati, uno nero, l'altro bianco; il Triangolo bianco rappresenta l'unione delle forze attive e passive della natura; esso rappresenta anche gli elementi maschile e femminile. I Triangoli intrecciati in bianco e nero rappresentano le forze dell'oscurità e della luce, l'errore e la verità, l'ignoranza e la saggezza, il bene e il male; se posizionati correttamente, essi rappresentano equilibrio e armonia» 28.

 

ray vaughn denslow

 

Nel libro dell'orientalista Alain Daniélou (1907-1994) intitolato The Myths and Gods of India («I miti e gli dèi dell'India») troviamo scritto:

 

«Il Triangolo con il vertice rivolto verso l'alto è anche inteso a rappresentare il Fuoco, identificato con il principio maschile, il linga o fallo, simbolo di Shiva il Progenitore o della Persona Cosmica ("Purusa") [...]. Il suo simbolo numerico è il numero 3. Il Triangolo con il vertice rivolto verso il basso rappresenta la forza d'inerzia che tira verso il basso e tende a sopprimere l'attività. Esso è associato all'elemento Acqua, che tende sempre a scendere, per equalizzarne il livello. È l'aspetto passivo della creazione, ed è quindi rappresentato dallo yoni o organo genitale femminile, l'emblema dell'Energia ("Sakti") o della Natura-Cosmica ("Prakrti"). Altri emblemi associati all'elemento Acqua sono l'arco del cerchio, la mezzaluna e l'onda. Il simbolo del numero corrispondente è il numero 2» 29.

 

alain daniélou - the myths and gods of india.

Sopra: Alain Daniélou e il suo libro

The Myths and Gods of India.

 

massoneria - maschile e femminile

Sopra: immagine massonica raffigurante il Sole e la Luna, simboli dei principî maschile e femminile. Notare come sui genitali appaiono i due Triangoli del Fuoco e dell'Acqua. Dietro c'è l'Esagramma e attorno simboli zodiacali.

 

Il rosacroce Reuben Swinburne Clymer (1878-1966), nel libro The Mysteries of Osiris or Ancient Egyptian Initiation («I Misteri di Osiride o l'antica Iniziazione egizia»), scrive: «Il fallo o lingam, e lo yoni, gli emblemi maschile e femminile della generazione, si trovano nel Triangolo e nel Tau» 30.

 

reuben swinburne clymer - the mysteries of osiris or ancient egyptian initiation

Sopra: Reuben Swinburne Clymer e il suo libro

The Mysteries of Osiris or Ancient Egyptian Initiation.

 

Ẻ curioso notare che anche alle lesbiche e ai gay piace utilizzare il simbolismo del Triangolo. Un catalogo rivolto alle lesbiche afferma:

 

«Il triangolo è un simbolo dell'identità, della comunità e dell'orgoglio gay e lesbico. Esso significa che siamo "out", in piedi, che stiamo unificando attraverso la diversità mozzafiato della nostra specie e che siamo impegnati per la nostra libertà e le nostre vite. Il triangolo è anche un antico glifo che sta per la vulva, per il femminile [...]. Il triangolo è stato rivendicato dal Movimento di Liberazione Gay negli anni '70 come simbolo sia della resistenza all'oppressione ("Silenzio=Morte") che dell'orgoglio lesbico e gay» 31.

 

gay pride - triangolo

 

Attenzione: poiché il Triangolo, come d'altronde tanti altri simboli, viene spesso usato anche nell'ambito della decorazione o dell'addobbo, e quindi al di fuori di un contesto occulto e ancor meno satanico, si raccomanda la lettura dell'articolo

 

Discernimento dei simboli dell'occulto

 

 


banner centro culturale san giorgio

 

Note

 

1 Traduzione di un estratto (pagg. 31-37) dall'originale inglese Masonic and Occult Symbols Illustrated (Sharing, 1998), a cura di Paolo Baroni.

2 Cfr. The Authorized Standard Ritual of the Order of the Eastern Star of New York («Il Rituale standard autorizzato dell'Ordine della Stella d'Oriente di New York»), Press of Andrew H. Kellogg Company, New York 1876, 20ª edizione, 1916, pag. 224; R. Macoy, Adoptive Rite Ritual («Rituale del Rito adottivo»), Macoy Publishing and Masonic Supply Company, Virginia 1897, pag. 237.

3 Cfr. S. Plessner, Symbolism of the Eastern Star («Simbolismo della Stella d'Oriente»), Gilbert Publishing Company, Cleveland 1956, pag. 18; M. A. Slipper, The Symbolism of the Eastern Star («Il simbolismo della Stella d'Oriente»), 1927, pagg. 5, 92; M. A. Slipper, The Symbolism of the Order of the Eastern Star («Il simbolismo dell'Ordine della Stella d'Oriente»), pag. 26; R. Macoy, op. cit., pag. 237.

4 Cfr. M. A. Slipper, The Symbolism of the Order of the Eastern Star, pag. 19; W. O. Peterson, Masonic Quiz Book: «Ask Me Another, Brother» («Il libro del quiz massonico: «Chiedimene un'altra»), Charles T. Powner Company, Chicago 1950, pag. 272.

5 Cfr. S. Plessner, op. cit., pag. 49; A. A. Bailey, A Treatise on White Magic, or The Way of the Disciple («Saggio sulla magia bianca, o la via del discepolo»), Lucis Publishing Company, New York 1951, pag. 553; S. H. Terry, The Second Mile («Il secondo miglio»), Christian Triumph Press, Corpus Christi 1935, pag. 70; M. A. Slipper, The Symbolism of the Eastern Star, pagg. 29, 30; R. Swinbume Clymer, The Mysticism of Masonry («Il misticismo della Massoneria»), The Philosophical Publishing Company, Quakertown, 1924, pag. 157; Pocket Encyclopedia of Masonic Symbols («Enciclopedia tascabile dei simboli massonici»), The Masonic Service Association of the United States, Silver Spring 1953, pagg. 36, 56; G. Oliver, Signs and Symbols («Segni e simboli»), Macoy Publishing and Masonic Supply Company, New York 1906, pagg. 92-93; P. Foster Case, The Masonic Letter G («La lettera massonica «G»), Builders of the Adytum, Ltd., Los Angeles 1981, pag. 50; T. A. Stafford, Christian Symbolism in the Evangelical Churches («Simbolismo cristiano nelle chiese evangeliche»), Abingdon Press, Nashville 1942, pag. 35; C. H. Vail, The Ancient Mysteries and Modern Masonry,  Macoy Publishing and Masonic Supply Company, New York 1909, pag. 190; R. R. Hutchens, A Bridge to Light («Un ponte verso la luce»), Supreme Council, 33° Ancient and Accepted Scottish Rite of Freemasonry, Southern Jurisdiction, Washington D.C. 1988, pag. 15, 247; A. G. Mackey, The Symbolism of Freemasonry («Il simbolismo della Massoneria»), Clark and Maynard, New York 1869, pagg. 192, 195, 196, 331, 361; J. S. M. Ward, Freemasonry and the Ancient Gods («La Massoneria e gli dèi antichi»), Simpkin, Marshall, Hamilton, Kent and Company, Ltd., Londra 1921, pag. 10; G. H. Steinmetz, Freemasonry: Its Hidden Meaning («Massoneria: il suo significato nascosto), pagg. 62, 63, 87; What? When? Where? Why? Who? in Freemasonry («Cosa? Quando? Dove? Perché? Chi?»), Masonic Service Association of the United States, Silver Spring 1956, pag. 74; A. T. C. Pierson, The Traditions: Origin and Early History of Freemasonry («Le tradizioni: origini e storia della prima Massoneria»), Masonic Publishing Company, New York 1865, pag. 379; A. Daniélou, The Myths and Gods of India («I miti e gli dèi dell'India»), Inner Traditions International, Ltd., New York 1985, pagg. 219, 352; J. E. Cirlot, A Dictionary of Symbols («Un dizionario dei simboli»), Dorset Press, New York 1991, pagg. 281, 351; G. H. Steinmetz, The Lost Word: Its Hidden Meaning («La parola perduta: il suo significato nascosto»), Macoy Publishing and Masonic Supply Company, New York 1953, pagg. 148, 215; Report from Concerned Christians (maggio-giugno 1990), pag. 13; G. Jennings, Black Magic, White Magic («Magia nera, magia bianca»), The Dial Press, Inc., Eau Claire 1964, pag. 49.

6 Cfr. S. Plessner, op. cit., pag. 49.

7 Cfr. G. H. Steinmetz, Freemasonry: Its Hidden Meaning, pagg. 63, 67; G. H. Steinmetz, The Lost Word: Its Hidden Meaning (La parola perduta: il suo significato nascosto»), Macoy Publishing and Masonic Supply Company, New York 1953, pag. 148. Il grassetto è nell'originale.

8 Cfr. M. P. Hall, The Lost Keys of Freemasonry («Le chiavi perdute della Massoneria»), Macoy Publishing and Masonic Supply Company, Richmond 1976 (pubblicato originariamente nel 1923), pag. 92; vedi anche D. L. Carrico, Manly P. Hall: The Honored Masonic Author («Manly P. Hall: l'autore massonico onorato»), Followers of Jesus Christ, Evansville 1992, pag. 5; L. F. Perkins, Masonry in the New Age («La Massoneria e il movimento New Age»), CSA Press, Lakemont 1971), pagg. 101, 102.

9 Cfr. G. H. Steinmetz, The Lost Word: Its Hidden Meaning, pagg. 241, 242; vedi anche D. L. Carrico, op. cit., pagg. 8, 9. Il grassetto è nell'originale.

10 Cfr. J. F. Newton, The Religion of Masonry: An Interpretation («La religione della Massoneria: un'interpretazione»), Macoy Publishing and Masonic Supply Company, Richmond, edizione del 1969, pag. 37.

11 Per la trattazione del tema della divinità dell'uomo, vedi: J. F. Newton, op. cit., pag. 37; W. L. Wilmshurst, The Masonic Initiation («L'iniziazione massonica»), Trismegistus Press, Ferndale 1980, (l'originale è stato pubbicato nel 1924), pagg. 26, 27; H. C. Clausen, Emergence of the Mystical («Emergenza del mistico»), Supreme Council. Washington D.C. 1981, 2ª Edizione, pag. 3; J. D. Buck, Mystic Masonry («Massoneria mistica»), Indo-American Book Company, 1913, 6ª Edizione, pagg. 174, 247; M. A. Slipper, op. cit., pag. 21; J. Fort Newton, The Builders: A Story and Study of Masonry («I costruttori: una storia e uno studio della Massoneria»), The Torch Press, Cedar Rapidsowa 1914, pag. 293; C. H. Vail, op. cit., pagg. 28, 33, 49, 68, 88-89, 125-126, 141, 190, 195; A. E. Powell, The Magic of Freemasonry («La magia della Massoneria»), Baskerville Press, Ltd. 1924, pag. 17; A. H. Ward, Masonic Symbolism and the Mystic Way («Il simbolismo massonico e la via mistica»), Theosophical Publishing House, Ltd., Londra 1923, 2ª Edizione, pagg. 130, 160-161; S. R. Parchment, Ancient Operative Masonry («L'antica massoneria operativa»), San Francisco Center-Rosicrucian Fellowship, San Francisco 1930, pagg. 35, 36, 74; G. H. Steinmetz, Freemasonry: Its Hidden Meaning, pagg. 67, 87; H. L. Haywood, Symbolic Masonry: An Interpretation of the Three Degrees («Massoneria simbolica: un'interpretazione dei tre Gradi»), Masonic Service Association of the United States, Washington D.C. 1923, pagg. 129, 263; R. Swinburne Clymer, The Mysticism of Masonry, pagg. 14, 16, 47; J. D. Buck, The Genius of Freemasonry and the Twentieth Century Crusade («Il genio della Massoneria e la crociata del XX secolo»), Indo-American Book Company, Chicago 1907, pagg. 304-305; G. H. Steinmetz, The Lost Word: Its Hidden Meaning, pag. 36; The Scottish Rite Journal, maggio 1992, vol. C, nº 5, pag. 17; A. E. Waite, The Secret Tradition in Freemasonry («La tradizione segreta nella Massoneria»), Rider and Company, Londra 1937, pagg. 483, 582; A. E. Waite, Emblematic Freemasonry and the Evolution of Its Deeper Issues («Massoneria emblematica e l'evoluzione delle sue profonde conclusioni»), William Rider and Son, Ltd., Londra 1925, pag. 275. Altri libri massonici consigliati: R. A. Morey, The Origins and Teachings of Freemasonry («Le origini e gli insegnamenti della Massoneria»), Crown Publications, Inc., Southbridge 1990, pag. 45; M. Duncan, Duncans Ritual of Freemasonry («Il rituale di Duncan della Massoneria»), David McKay Company, Inc., New York s.d., 3ª Edizione, pag. 125; D. L. Carrico-R. Doninger, The Egyptian-Masonic-Satanic Connection («La connessione egitto-massonico-satanica»), Followers of Jesus Christ, Evansville 1991, pag. 16; Da L. Carrico, George Steinmetz: The Honored Masonic Author («George Steinmetz: un autorevole autore massonico»), Followers cfr Jesus Christ, Evansville 1992, pagg. 2-3.

12 Cfr. J. D. Buck, op. cit., pag. 138.

13 Cfr. A. E. Waite, A New Encyclopedia of Freemasonry and of Cognate Instituted Mysteries: Their Rites, Literature and History («Una nuova enciclopedia della Massoneria e degli analoghi misteri istituiti: i loro riti, letteratura e storia»), Weathervane Books, New York 1970, pag. 421. Il grassetto è nell'originale.

14 Cfr. C. H. Vail, Ancient Mysteries and Modern Masonry, Macoy Publishing and Masonic Supply Company, New York 1909, pagg. 25, 28.

15 Cfr. A. E. Waite, The Secret Tradition in Freemasonry, pagg. 483, 582, 189, 33 e 68; A. E. Waite, A New Encyclopedia of Freemasonry and of Cognate Instituted Mysteries, pag. 421; W. L. Wilmshurst, The Meaning of Masonry («Il significato della Massoneria»), Bell Publishing Company, 1980, pag. 147.

16 Cfr. A. Churchward, Signs and Symbols of Primordial Man, George Allen and Company, Ltd., Londra 1913, 2º Edizione, pagg. 189, 309, 471.

17 Cfr. W. Meyer, The Order of the Eastern Star («L'Ordine della Stella d'Oriente»), pag. 20; vedi anche R. P. Lawrie Krishna, The Lamb Slain: Supreme Sacrifice («L'agnello trucidato: sacrificio supremo), parte III, Manujothi Ashram Publications, Medway s.d., pagg. 30-32; J. S. M. Ward, op. cit., pagg. 10-11.

18 Cfr. J. S. M. Ward, op. cit., pagg. 10-11; vedi anche W. Meyer, op. cit., pag. 20; A. Danielou, The Myths and Gods of India, Inner Traditions International, Ltd., New York 1985, pag. 352.

19 Cfr. A. S. LaVey, The Satanic Bible, Avon Books, New York 1969, pagg. 60, 145.

20 Cfr. H. P. Blavatsky, Isis Unveiled («Iside svelata»), vol. I, «Science», Trow's Printing and Bookbinding Company, New York 1877, pag. 578; vedi anche T. Marrs, Mystery Mark of the New Age: Satan's Design for World Domination («Il marchio misterioso della New Age: il disegno di Satana per la dominazione mondiale»), Crossway Books, Westchester 1988, pagg. 68.

21 Cfr. A. A. Bailey, Discipleship in the New Age, Lucis Publishing Company, New York 1955, vol. II, pagg. 135-136.

22 Cfr. B. Creme, The Reappearance of the Christ and the Masters of Wisdom («La ricomparsa del Cristo e i Maestri di Saggezza»), Tara Center, North Hollywood 1980, pagg. 5, 74, 75, 116; vedi anche F. Gaynor, Dictionary of Mysticism («Dizionario di misticismo»), Philosophical Library, New York 1953, pag.167; A. A. Bailey, op. cit., pagg.135-136, 159; Shamballa: Where the Will of God is Known («Shamballa: dove la volontà di Dio è conosciuta»), Arcane School, New York s.d., pag. 27; Magical Work of the Soul («Il lavoro magico dell'anima»), The Arcane School, New York s.d., pagg. 4,5; L. F. Perkins, Masonry in the New Age («La Massoneria nella Nuova Era»), CSA Press, Lakemont 1971, pag. 56; Transmission, aprile 1983, nº 1, pagg. 2-3; New Times, marzo-aprile 1986, nº 862, pag. 23; J. Godwin, Occult America («America occulta»), Doubleday and Company, Inc., Garden City 1972, pag. 294; A. A. Bailey, A Treatise on White Magic (or The Way of the Disciple), pagg. 378-379; F. Gaynor, op. cit., pagg. 57-58.

23 Cfr. A. A. Bailey, op. cit., vol. II, pag. 326.

24 Ibid., vol. I, pag. 171

25 Cfr. L. F. Perkins, Masonry in the New Age («La Massoneria nella Nuova Era»), CSA Press, Lakemont 1971, pag. 56.

26 Cfr. K. R. H. MacKenzie, The Royal Masonic Cyclopaedia of History, Rites, Symbolism, and Biography («Enciclopedia massonica reale della storia, riti e biografia»), J. W. Bouton, New York 1877, pag. 743.

27 Cfr. J. Yarker, The Arcane Schools: A Review of Their Origin and Antiquity: With a General History of Freemasonry and Its Relation to the Theosophic Scientific and Philosophic Mysteries («Le Scuole Arcane: analisi delle loro origini e antichità: xon una storia generale della Massoneria e la sua relazione con i Misteri teosofici, scientifici e filosofici»), William Tait, Belfast 1909, pag. 140.

28 Cfr. R. V. Denslow, «Masonic Portraits» («Ritratti massonici»), in Transactions of the Missouri Lodge of Research, vol. XXIX, 1972, pagg. 167-168.

29 Cfr. A Daniélou, op. cit., pag. 352.

30 Cfr. R. Swinburne Clymer, The Mysteries of Osiris or Ancient Egyptian Initiation, The Philosophical Publishing Company, Quakertown 1951, edizione rivisitata, pag. 131.

31 Dal catalogo Lizzie Brown/Pleiades del 1993.

 

home page