di Cathy Burns 1
Premessa
Prima di leggere questo articolo, gioverà ricordare al lettore quanto già detto altrove e più volte a riguardo del simbolismo in generale, a costo di ripetersi e rischiare di essere noiosi. Prima di classificare un simbolo è necessario analizzare il contesto in cui esso appare, giacché molti degli emblemi utilizzati nel mondo dell'occulto risalgono alla notte dei tempi e sono presenti in molte culture.
Per contro, buona parte dell'occultismo che osserviamo ai nostri giorni è di origine relativamente recente (XIX secolo). Anche la stella a sei punte non sfugge a questa regola. Anch'essa è un segno antichissimo cui le sono stati attribuiti numerosi e diversi significati. Nel corso dei tempi e con l'arricchirsi delle arti figurative, essa è stata impiegata (come la stella a cinque punte) da diverse civiltà anche come motivo decorativo, o semplicemente per raffigurare le stelle del cielo.
Sopra: addobbi natalizi a forma di esagramma.
Per questa ragione, non è difficile trovarla magari all'interno o sulla facciata di una chiesa, o nell'iconografia religiosa. Ecco alcuni esempi:
Ed è qui che molti (soprattutto i non cattolici) sbagliano giungendo addirittura ad accusare la religione cattolica di utilizzare simboli satanici nei suoi edifici. Come abbiamo già dimostrato in un altro articolo, se non si tiene conto di questa necessaria premessa si rischia di fare brutte figure, tipiche di chi vuole dimostrare a tutti i costi (e sbagliando) le proprie opinioni religiose viziate da pregiudizi e spesso da grossolanità.
L'Esagramma si forma unendo il Triangolo dell'Acqua con il Triangolo del Fuoco,
ed è chiamato anche Stella a sei punte, Stella di Davide, Sigillo di Salomone, ecc... Quando i due Triangoli (il «Triangolo dell'Acqua» e il «Triangolo del Fuoco») sono uniti e intrecciati in un unico simbolo, si forma una Stella a sei punte nota anche come Triangolo doppio, Esagramma, Stemma di Salomone, Stella del Microcosmo e Scudo di Davide. Essa viene anche chiamata il «talismano di Saturno» 2.
L'occultista Mary Anna Slipper osserva nel suo libro intitolato The Symbolism of the Order of the Eastern Star:
Sopra: l'opera di Mary Anna Slipper intitolata The Symbolism of the Order of the Eastern Star.
Sopra: altri Esagrammi usati in ambito massonico-occultista.
The 2nd Mile, un libro di Sarah H. Terry sull'Ordine massonico della Eastern Star, rivela che la «Stella a sei punte è un simbolo molto antico e uno dei più potenti» 4. È sicuramente un simbolo potente per le streghe, per gli stregoni e per i maghi! 5.
Sopra: The 2nd Mile, il libro di Sarah H. Terry.
Afferma Edward Lovell Hawkins (1852-1913) nella sua opera A Concise Cyclopaedia of Freemasonry: «Si riteneva che essa possedesse poteri misteriosi» 7. Questo simbolo viene usato come
Sopra: A Concise Cyclopaedia of Freemasonry, di Edward Lovell Hawkins.
L'ex satanista e massone Bill Schnoebelen ci
ricorda: «Per lo stregone, l'Esagramma è un potente
strumento per evocare Satana» 9.
Per chiamare un demone, dev'essere presente un Esagramma. Infatti,
la parola inglese «hex» («maledizione», «fattura»,
«malocchio») deriva proprio dal nome di questa Stella (in inglese
«hexagram»)
10.
Un altro significato associato all'Esagramma
ha a che fare con l'unione sessuale e la riproduzione.
Nell'induismo, il Triangolo rivolto verso il basso «è un simbolo femminile
corrispondente alla yoni» 11,
mentre il «Triangolo rivolto verso l'alto è quello maschile, il
lingam» 12. Quando i due
Triangoli sono intrecciati, «rappresentano l'unione delle forze
attive e passive in natura; rappresentano gli elementi maschile e
femminile» 13.
Sopra: lingam e yoni, gli organi riproduttivi
maschile e femminile
in un unico oggetto.
Nel libro
dell'orientalista Alain Daniélou (1907-1994) intitolato
The Myths and Gods of India («I miti e gli dèi
dell'India») troviamo scritto:
«I due
principî complementari, il "linga" e lo "yoni", sono
rappresentati graficamente dal triangolo infuocato con
l'apice verso l'alto e dal triangolo acquatico con l'apice
verso il basso. Quando i triangoli si penetrano l'un l'altro
per formare l'esagramma, questo viene interpretato per
mostrare lo stato di manifestazione. Quando si separano,
l'Universo si dissolve» 14.
Sopra: Alain Daniélou e il suo libro The Myths and Gods of India.
Sopra: esempi di Esagrammi provenienti dal Nepal e dall'India
Il linga (o lingam) e lo yoni
sono gli organi sessuali maschile e femminile. Un'ex strega ha
rivelato:
«Quando il
Triangolo maschile penetra nel Triangolo femminile, produce
la Stella a sei punte di Salomone o Esagramma, il simbolo
più malvagio della stregoneria»
15.
L'Esagramma viene utilizzato anche
per comunicare con i morti, come afferma l'orientalista sir
Ernest Alfred Thompson Wallis Budge (1857-1934),
nell'opera Amulets and
Superstitions:
«Coloro che
credevano nel significato fisico dell'Esagramma insegnavano
che la comunicazione tra i vivi e i morti era possibile e
adottavano il dogma della reincarnazione»
16.
Sopra: sir
Ernest Alfred Thompson Wallis Budge
e la sua opera Amulets and
Superstitions. Il libro A Pictorial Anthology of Witchcraft, Magic and Alchemy («Un'antologia illustrata di stregoneria, magia e alchimia»), scritta dal famoso occultista e massone émile Grillot de Givry (1874-1929), collega l'Esagramma allo spiritismo 17.
Sopra: émile Grillot de Givry e il suo libro A Pictorial Anthology of Witchcraft, Magic and Alchemy.
L'Esagramma è un segno usato anche nell'Ordine massonico del Royal Arch («Arco Reale») e «dagli induisti (sic) della Trimurti, la Trinità nell'Unità, o Brahma, Vishnu e Shiva in una cosa sola» 18.
Sopra: l'Esagramma in vari simboli utilizzati dal Royal Arch.
John Sebastian Marlowe Ward (1885-1949), un ministro anglicano divenuto spiritista, aggiunge:
C'è ancora un altro significato dell'Esagramma.
Un autore massonico afferma:
«In
un caso abbiamo i Triangoli intrecciati, uno nero, l'altro
bianco; il Triangolo bianco ha la punta in alto;
il Triangolo nero punta verso il basso [...]. I
Triangoli intrecciati in bianco e nero rappresentano le
forze dell'oscurità e della luce, dell'errore e della
verità, dell'ignoranza e della saggezza, del bene e del
male;
se posizionati correttamente essi rappresentano
equilibrio e armonia» 20.
Un altro
opuscolo massonico conferma quanto appena detto affermando che i due
Triangoli che compongono l'Esagramma «sono simbolici del bene e
del male, del giorno e della notte, del cinese yin e yang, ecc...»
21.
La teoria
dualista della Coincidentia Oppositorum
(«coincidenza degli opposti») ci conferma che, applicato
nell'occulto,
l'Esagramma non è un buon simbolo e non ha una connotazione
favorevole.
Esso è
usato per evocare demoni, per comunicare con i morti, per
descrivere l'atto sessuale e per rappresentare divinità false e pagane
(come Brahma, Shiva e Vishnu).
APPENDICE I ESAGRAMMA ED EBRAISMO
a cura del
Centro Culturale San Giorgio
Giunti a questo punto ci è parso inevitabile
rispondere ad un quesito che molti lettori si saranno posti. Ma
l'Esagramma non è prima di tutto un simbolo ebraico? Non appare
forse nella bandiera dello Stato d'Israele?
Qual è dunque il rapporto tra questo emblema e
l'ebraismo? Iniziamo affermando con assoluta certezza che il simbolo per
eccellenza usato dal giudaismo biblico precristiano era la
Menoràh, ossia il candelabro a sette braccia.
In cerca di notizie a riguardo, siamo incappati
in un sito massonico ben documentato che a riguardo dell'Esagramma o
Stella di Davide scrive:
«Storicamente parlando, la Stella di Davide, o "Magen David"
("Scudo di Davide") non era limitata all'uso da parte dei
soli ebrei e, come il pentagramma, fungeva da segno
magico o decorazione. Mentre la comunità ebraica
di Praga ha adottato la Stella di Davide come simbolo
ufficiale del giudaismo nel XVII secolo, questo
fregio ha continuato ad essere usato come semplice
decorazione o protezione superstiziosa contro gli
spiriti maligni senza un particolare significato ebraico per
tutto il XVIII e XIX secolo. Dopo il primo
Congresso Sionista a Basilea, in Svizzera, organizzato dal
giornalista austriaco Theodor Herzl nel 1897, la
Stella di Davide cadde lentamente in disuso per qualsiasi
scopo diverso dall'identificazione ebraica»
22. Dunque, l'Esagramma è stato adottato prima dagli ebrei ungheresi nel 1700 e quasi due secoli più tardi dal leader del sionismo (un movimento politico che mirava alla creazione di uno Stato ebraico), l'aschenazita Theodor Herzl (1860-1904) nel 1897, e quindi in tempi relativamente recenti.
Sopra: manifesto del Congresso Sionista tenutosi a Basilea nel 1897. Notare la Stella di Davide.
Tuttavia, è probabile che l'ingresso
di questo fregio nel mondo dell'occulto sia dovuto all'enorme
influenza esercitata dalla
Kabbalah
ebraica sull'ambiente occultista. Buona parte degli amuleti recanti
l'Esagramma giunti ai nostri giorni sono infatti di origine
cabalistica.
Sopra: amuleti cabalistici per proteggersi dagli spiriti maligni,
(la demonessa Lilith...) per trovare l'anima gemella, ecc...
In definitiva, l'Esagramma non è un simbolo esclusivamente ebraico,
ma la sua diffusione, soprattutto nel Medio Evo e in Europa, nel
mondo dell'occulto e delle società segrete è in buona parte dovuta
alla diffusione della dottrina cabalistica.
APPENDICE II
L'ESAGRAMMA NEL
ROCK
a cura del
Centro Culturale San Giorgio
Pretendere di riunire tutte le cover o le scenografie rock
in cui appare l'Esagramma sarebbe impossibile. Per ora, ci
accontentiamo di riportare un paio di esempi in cui questo simbolo
appare.
Su retro dell'album
Born Again
(Vertigo 1983), della heavy metal band britannica
Black
Sabbath, appare un Esagramma inscritto nel Cerchio
magico... Da notare al centro,
nell'esagono, un demone e una croce, e la scritta «Black Sabbath»
sia con i caratteri latini che con quelli dell'Alfabeto Tebano,
usato esclusivamente nel mondo della neostregoneria e dalla
Massoneria.
All'interno del IV album (Atlantic 1971) del famosissimo
gruppo hard rock
Led Zeppelin,
sulla vetta di una montagna
si staglia un figura. Trattasi del Tarocco dell'Eremita.
Nella lanterna che egli regge con la mano destra c'è un
Esagramma che emana luce...
Aiwass, l'entità demoniaca che nel 1904 si rivelò al mago
nero inglese
Aleister Crowley
(1875-1947) dettandogli The Book of the Law
o
Liber
al vel Legis, al Punto II afferma:
«La Stella a Sei Punte è il Mio Simbolo». Conoscendo
l'interesse del chitarrista della band Jimmy
Page per Crowley e per l'occulto, la cosa non stupisce.
Attenzione: poiché l'Esagramma, come
d'altronde tanti altri simboli, viene spesso usato anche
nell'ambito della decorazione o dell'addobbo, e quindi al di
fuori di un contesto occulto e ancor meno satanico, si
raccomanda la lettura dell'articolo
Articoli correlati:
|