di Orlando Fedeli 1
Con la caduta del comunismo, ciò che era già manifesto qua e là si è irradiato in tutto il nostro scettico XX secolo: c'è stata una grande esplosione di misticismo. Si parla solo di oroscopi, di Tarocchi, di induismo, di omeopatia, di alchimia, di occultismo e di esoterismo, e si diffondono superstizioni di ogni tipo. E anche gli atei marxisti hanno iniziato ad esporre sulle loro auto la scritta «Credo negli elfi».
Il panteismo è naturalistico (nulla al di fuori della natura e quindi niente soprannaturale), monistico (una dottrina che riporta la pluralità degli esseri ad un'unica sostanza o ad un unico principio) e tende al razionalismo (corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può essere la sola fonte di ogni conoscenza). La Gnosi invece è dualistica (due principî in lotta tra loro), anti-cosmica e anti-razionalista.
Ma si tratta di una distinzione che in alcuni casi dovrebbe essere sfumata, perché alcuni sistemi gnostici sono ambivalenti, rispetto al mondo materiale, che è dialetticamente amato e odiato allo stesso tempo 8. Esistono invece sistemi panteistici che ammettono la trasformazione della materia in spirito, al termine dell'evoluzione 9. Ad esempio, nel sistema panteistico del filosofo greco Plotino (203-270) c'è una chiara tendenza alla Gnosi, sebbene questo autore neoplatonico scrisse addirittura un'opera contro gli gnostici del suo tempo. Varrebbe la pena dire anche che il panteismo è un'anticamera della Gnosi, sistema riservato a spiriti più inclini al fiero misticismo che alla sensualità.
Per concettualizzare la Gnosi, potremmo dire che essa mira ad essere «la Conoscenza dell'inconoscibile». Evidentemente questa concettualizzazione rivela una contraddizione tipica della Gnosi. Conoscere l'inconoscibile è una contraddizione concettuale e logica. Ma è noto anche che la Gnosi rifiuta l'intelligenza e la logica in quanto ingannevoli. La vera conoscenza sarebbe quindi intuitiva, immediata e non discorsiva o logica.
Per lo gnosticismo conoscere l'inconoscibile, infatti, significa donare all'uomo la Conoscenza di Dio e del male, cose impossibili da comprendere. Infatti, non possiamo comprendere o conoscere l'essenza stessa di Dio, che è un Essere infinito e trascendente, impossibile da catturare dal nostro intelletto. Nemmeno possiamo comprendere il male e il peccato: il male come essere non esiste, e il male morale non ha motivo di giustificarlo. La Gnosi intende quindi offrire all'uomo una conoscenza naturale che le permetterebbe di comprendere - e quindi di superare - Dio, di comprendere il male e, inoltre, di conoscere la sua natura più intima, che sarebbe divina.
La Gnosi è quindi la religione che offre all'uomo la conoscenza del bene e del male. Ora, si sa che l'albero dal frutto proibito nell'Eden era proprio l'albero della conoscenza o scienza del bene e del male (Gn 2, 10). Quindi la Gnosi sarebbe stata la tentazione di Adamo ed Eva. Il Serpente, infatti, promise ai nostri progenitori che, se avessero mangiato il frutto proibito, «sarebbero stati come dèi, conoscendo il bene e il male» (Gn 3, 5). La tentazione di Adamo ed Eva era quella di diventare dèi. Questa è la grande tentazione dell'uomo, che, spinto dall'orgoglio, come Lucifero, non ammette di essere una creatura finita e non accetta la sua contingenza.
«Sarebbero stati come dèi, conoscendo il bene e il male» (Gn 3, 5).
Questa tentazione è, infatti, una rivolta antimetafisica. Ora, questo è un altro modo di concettualizzare la Gnosi: una rivolta antimetafisica. Se ammettiamo questa interpretazione della tentazione adamica, dovremo concludere che esiste una continuità della Gnosi nella Storia. Ed è ciò che osservano gli studiosi: la Gnosi si presenta realmente come una religione a volte nascosta, a volte pubblica, che mantiene unità e continuità nel corso della Storia.
Il critico letterario Ladislao Mittner (1902-1975), studiando il pietismo protestante, una sètta mistico-gnostica originata dai trattati del luterano Jacob Böhme (1575-1624) e fondata da Philipp Spenner (1635-1705), collega questa sètta ad un'unica grande corrente gnostica esistente nella Storia. Per rappresentare l'unità del fenomeno religioso gnostico, Mittner utilizza l'immagine molto specifica e molto convincente del fiume carsico.
Nel Carso, una regione calcarea dell'ex Jugoslavia, ci sono fiumi che improvvisamente scompaiono nel terreno calcareo estremamente permeabile e cominciano a scorrere sottoterra, riapparendo in superficie a molti chilometri di distanza. Un fiume carsico è un fiume che appare e scompare, diventando a volte visibile e a volte nascosto lungo il suo percorso. Mittner afferma che
Questa è la Gnosi: nella Storia è un fenomeno religioso di tipo carsico. Questa unità storica della Gnosi nel corso dei tempi e delle civiltà è confermata da molti autori. Il filosofo svizzero Dennis de Rougemont (1906-1985), ad esempio, scrive:
A sua volta, lo storico francese Henri-Irénée Marrou (1904-1977) attesta:
Il tema, oltre ad essere misterioso e affascinante, è attualissimo. Torneremo su di esso per informare gli amici lettori sulle nebbie che hanno avvolto il nostro tempo dopo il Concilio Vaticano II e la fine del marxismo.
|